Ma che cos’è l’AVIS? Sicuramente molti di voi già conoscono cosa fa l’AVIS, acronimo di “Associazione Volontari Italiani Sangue” e per chi. 

L’AVIS è un’associazione privata, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico cioè quello di garantire un’adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti coloro che ne abbiano necessità.

Essere donatori oggi rappresenta essere promotori del sangue attraverso un gesto del tutto gratuito, volontario e anonimo. Coloro che donano contribuisco a formare la disponibilità di sangue che diventa patrimonio collettivo ovvero di tutti perché chiunque nei momenti di necessità o bisogno può attingerne.

L’AVIS è un’associazione apartitica, aconfessionale, senza discriminazione di razza, sesso, religione, lingua, nazionalità ed ideologia politica, non ha scopo di lucro, persegue finalità di solidarietà umana.

L’Associazione è stata fondata a Milano nel 1927 dal dott. Vittorio Formentano, ematologo, un uomo che ha saputo accendere un’idea in altri uomini trasformando l’idea in azione.

Oggi l’AVIS è riconosciuta a tutti gli effetti giuridici con legge dello Stato italiano dal 20 Febbraio 1950 come ente privato con personalità giuridica e finalità pubblica e concorre ai fini del Servizio Nazionale in favore della collettività.

Dopo 96 anni di attività conta 3.400 sedi sparse sul territorio con una struttura ben articolata, suddivisa in:

– Sedi Comunali
– Sedi Provinciali
– Sedi Regionali

È composta da oltre 1.300.000 soci, mentre le donazioni effettuate sono circa 2.000.000 l’anno

L’AVIS fonda la sua attività istituzionale ed associativa sui principi costituzionali:
– della DEMOCRAZIA
– della PARTECIPAZIONE SOCIALE
– del VOLONTARIATO, quale elemento centrale e strumento insostituibile di solidarietà umana.
– Intende la DONAZIONE come valore umanitario universale ed espressione di solidarietà e di civismo
– Configura il donatore quale promotore e sostenitore di un primario servizio socio-sanitario ed operatore della salute
– Vuole diffondere nella comunità, i valori della solidarietà, della gratuità, della partecipazione sociale e civile e della tutela del diritto alla salute.

Oltre a coloro che donano il proprio sangue all’AVIS possono aderire anche tutti quelli che, pur non potendo fare la donazione per qualsiasi motivo, vogliano comunque gratuitamente collaborare alle attività di promozione e organizzazione.

A Vasto, nei primi anni 60 e fino al 1968, operava l’ASDOS

(Associazione Studenti Donazione Sangue), presieduta dal dinamico e compianto Ernesto Baiocco che la fondò con alcuni amici; fra cui Evandro Sigismondi, Nino D’Annunzio, Giuseppe Aquilano, Lello Scolavino e molti studenti delle scuole superiori di Vasto, e con l’aiuto di Don Felice Piccirilli, che mise a disposizione la sala della “Domus Pacis”, questa associazione comincio il proprio cammino. Dapprima riservata a solo studenti, l’associazione si apri agli insegnanti e, successivamente, a tutti i cittadini che ne volevano far parte. Come spesso accade, l’inizio fu difficile, perché erano in pochi e le richieste di sangue, da parte dell’ospedale, tante. 

Nel 1967 su iniziativa del Dott. Giuseppe Pietrocola avvenne la fusione dell’ ASDOS con l’AVIS  costituita a Vasto nel 1966, con la nomina a Commissario Straordinario del compianto Eugenio D’Alberto.

Nel 1969 vide la nascita del Gruppo Sportivo AVIS Vasto che sotto la Presidenza del compianto Comm. Silvio Pretoro, partecipò per molti anni a numerose manifestazioni sportive nazionali.

Nel 1983, ad opera del compianto Michele Spadaccini, dipendente delle Poste Italiane, fu creata anche il Gruppo Donatori di Sangue Postelegrafonici. Numerosissimi furono i donatori di questo gruppo, frutto dell’immenso e prezioso lavoro di proselitismo ad opera dello stesso Spadaccini.

Ad arrivare ai giorni nostri, l’AVIS Comunale Vasto ha percorso tantissima strada arrivando a compiere nel 2023, 56 anni di vita sociale e solidale al servizio dei tanti bisognosi, ed a contare  1807 soci, di cui  1785 soci donatori effettivi e 22 soci collaboratori. Numeri, che ne fanno la più virtuosa delle Comunali della provincia e tra le maggiori della regione Abruzzo.

Nel lungo percorso di questa vita sociale, sono tantissimi i soci donatori  e  padri fondatori che ci hanno lasciati.

Tra i tanti,  vogliamo ricordare con un referente e graditissimo pensiero; Michele Spadaccini (a cui la nostra AVIS è stata intitolata), Ernesto Baiocco, Comm. Silvio Pretoro, Vincenzino Sardoni, Lea Ronzitti, Raffaele Scolavino, Maurizio Quondamstefano.

Inoltre, l’Avis Comunale Vasto è orgogliosa di aver espresso un Presidente Regionale, Nazionale ed Internazionale di questa benemerita associazione, nella persona del Dott. Pasquale Colamartino (ad oggi nostro socio collaboratore), il quale riveste attualmente la carica di Direttore del Servizio Trasfusionale territoriale e Centro Ragionale Sangue della A.S.L. 2 Abruzzo e componente del Comitato Direttivo del Centro Nazionale Sangue.

Oggi l’Avis Comunale Vasto, vanta una propria sede, funzionale ed accogliente, che è la casa di tutti i suoi donatori, ed è lì che vi aspettiamo a braccia aperte e con il sorriso sulle labbra.

Diventa donatore Avis

Compila il modulo e registrati

Iscriviti alla nostra newsletter

Inserisci la tua e-mail e resta informato su iniziative ed eventi in programma

CONTATTI

Privacy Policy

Cookie Policy

Copyright 2023 © All rights Reserved.