L’aspirante donatore non effettua alla prima venuta la donazione di sangue, ma viene sottoposto a:
- visita medica e colloquio con il medico;
- esami del sangue:
1. controllo per le principali infezioni a trasmissione con il sangue (epatite B, epatite C, AIDS, sifilide) e funzionalità del fegato (transaminasi ALT), emocromo: questi controlli verranno poi ripetuti ad ogni donazione,
2. elettroforesi sieroproteica,
3. ferritina,
4. glicemia,
5. creatinina,
6. protidemia,
7. colesterolo totale
8. trigliceridi;
La comunicazione dell’esito degli accertamenti sanitari viene notificata al donatore per posta (entro 30-40 giorni, non prima), mentre per ripetizione di esami urgenti l’interessato viene contattato telefonicamente.
- ECG (elettrocardiogramma).
